- Cardiologia
- Chirurgia generale
- Ecografia
Ecografia
- Dermatologia
- Medicina del lavoro
- Visite periodiche
- Visita preventiva
Medicina del lavoro
- Visite periodiche
- Neurologia
- Medicina Generale
- Oculistica
- Ortottica ed assistenza oftalmologica
- Esercizi ortottici
- Screening e trattamento ambliopia
Ortottica ed assistenza oftalmologica
- Esercizi ortottici
- Osteopatia
- Trattamento osteopatico
Osteopatia
- Trattamento osteopatico
- Ostetricia e ginecologia
- Pap test
- Ecografia
- Visita ostetrica ginecologica
Ostetricia e ginecologia
- Pap test
- Oncologia
Oncologia
- Ortopedia e traumatologia
- Posturologia
- Psichiatria
- Scienze dell’alimentazione (Dietologia)
- Test intolleranze alimentari
- Controllo dietologico
- Dieta personalizzata
- Bioimpedenziometria
- Anamnesi alimentare
- Visita dietologica
Scienze dell’alimentazione (Dietologia)
- Test intolleranze alimentari
- Psicologia
- Psicologia dell’eta’ evolutiva (dalla nascita all’adolescenza)
- Consulenze psicoeducative genitori
- Psicoterapia dell’età evolutiva
- Training metodo di studio
- Valutazione psicodiagnostica personale
- Trattamento disturbi attenzione
- Trattamento disturbi apprendimento
Psicologia dell’eta’ evolutiva (dalla nascita all’adolescenza)
- Consulenze psicoeducative genitori
- Reumatologia
- Fisioterapia
- Terapie con ultrasuoni
- Valutazione funzionale motoria
- Training del passo
- Tens
- Tecar Terapia
- Rieducazione pavimento pelvico
- Rieducazione funzionale
- Pompage
- Massoterapia
- Massaggio drenante linfatico
- Magnetoterapia
- Laser terapia
- Ionoforesi
- Correnti interferenziali
- Elettrostimolazioni
- Esercizi posturali
- Elettroterapia biologica
- Correnti diadinamiche
- Biofeedback molecolare
- Criopass terapia
- Correnti di Kotz
- Bioenergetica
Fisioterapia
- Terapie con ultrasuoni
- Polisonnografia
Polisonnografia
Polisonnografia
La polisonnografia (PSG) è un test diagnostico che, attraverso la registrazione di numerosi parametri (attività cerebrale, russamento, apnee notturne, ipopnee, movimenti del corpo, movimenti del torace e dell’addome, ossigenazione del sangue, frequenza del battito cardiaco) permette di rilevare la presenza e di quantificare le alterazioni del ciclo sonno-veglia. Serve per la valutazione e la diagnosi della roncopatia semplice (il russamento abituale), della più grave sindrome delle apnee ostruttive (OSAS), dell’insufficienza respiratoria e della sindrome delle gambe senza riposo.